Si fa presto a dire Coupling
Definiamo l’accoppiamento software come il numero di connessioni inter-modulo nei sistemi software, ed è spesso considerato la
Definiamo l’accoppiamento software come il numero di connessioni inter-modulo nei sistemi software, ed è spesso considerato la
Ma come? Ho sempre detto che DDD ha nei suoi principi base il modo di affrontare il
Non c’è ombra di dubbio che parlando di protocolli per lo scambio di messaggi fra applicazioni ci
Che la sfida abbia inizio Non c’è ombra di dubbio sul fatto che i container Docker abbiano
WebAssembly, meglio conosciuto come Wasm, è certamente uno degli argomenti cool di noi dev ultimamante. Ma esattamente,
L’uscita della versione 6 del framework di casa Microsoft non è certo una novità a questo punto,
Quando suddividiamo la nostra applicazione in diversi componenti, uno delle domande a cui dobbiamo subito rispondere è
Quando i progetti cominciano a crescere è importante tenere il codice ordinato e ben suddiviso, magari suddividendo
Chaos Engineering in pratica La prima cosa da fare per iniziare ad applicare Chaos Engineering è la
La complessità dei sistemi informatici Microservizi e architetture cloud distribuite stanno rendendo lo sviluppo per il web sempre più complesso. Creare sistemi affidabili è
Riprendiamo il nostro esempio Riprendiamo da dove abbiamo lasciato in sospeso il mese precedente [1], ossia il
Cominciamo a lavorare Dopo l’introduzione svolta nel primo articolo della serie, già da questa puntata cominciamo ad
Definiamo l’accoppiamento software come il numero di connessioni inter-modulo nei sistemi software, ed è spesso
Ma come? Ho sempre detto che DDD ha nei suoi principi base il modo di
Non c’è ombra di dubbio che parlando di protocolli per lo scambio di messaggi fra
Che la sfida abbia inizio Non c’è ombra di dubbio sul fatto che i container
WebAssembly, meglio conosciuto come Wasm, è certamente uno degli argomenti cool di noi dev ultimamante.
L’uscita della versione 6 del framework di casa Microsoft non è certo una novità a